Curriculum vitae Dott. Francesco Maracci

– Certificazione di Fellowship della Sezione Europea di Medicina Fisica e Riabilitativa (Physical and

Rehabilitation Medicine Section and Board of the European Union of Medical Specialist)

– Corsista presso: “Motor Disabilities: Posture and Movement Analysis, Rehabilitation,

Neurophysiology” tenutosi presso European School Marseille dal Prof. Viton e Prof. Delarque – c/o

Hopital de la Timone – Marseille

– Corsista presso: E.M.R.S.S. Euromediterranean PRM School “Haim Ring” – Manual Medicine in the

treatment of pain of vertebral origin – Siracusa

– Corsista presso: USF – Ultrasuoni in Fisiatria – Procedure microinvasive ecoguidate – Milano; Dott.

Di Gesù, Dott. Reggiani

– Corsista presso: IAF – Istituto di Alta Formazione – Roma – Corso di ecografia muscolo-scheletrica;

Prof. Dragoni, Dott. Perotti, Dott.ssa Valentini

– Membro e relatore presso congressi SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e

SIRN (Società Italiana di Riabilitazione Neurologica)


Esperienze lavorative principali e durante il percorso di specializzazione


– Dicembre 2019-Marzo 2021: Direttore Sanitario della struttura socio-assistenziale e riabilitativa per

demenze: Residenza Conero – Santo Stefano Riabilitazione – Via Flaminia 326, Ancona


Dott. Francesco Maracci

Medico Chirurgo

Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa

Fellow of European Board of Physical Medicine and Rehabilitation

N°ordine: 05815

CF: MRCFNC86E15G157N

– Dicembre 2019-oggi: Medico Sociale del team: CBF Balducci Helvia Recina Volley, militante nel

campionato di Lega Volley Femminile di A2

– Settembre 2020-Marzo 2021: Dirigente Medico Fisiatra presso servizio Day Hospital dell’Istituto

Santo Stefano Riabilitazione – Via Aprutina, Porto Potenza Picena – Fisiatra presso Unità di

Riabilitazione in regime di Degenza post-operatoria, presso Villa dei Pini – Civitanova Marche

– Attualmente assunto da Luglio 2021 come Dirigente Medico Fisiatra presso la struttura di

riabilitazione intensiva: “Villa Adria” – Santo Stefano Riabilitazione sita in Via Flaminia 326, Ancona,

ove si occupa di: gestione di pazienti in riabilitazione intensiva per esiti di cerebro lesione acuta o

per esiti di chirurgia ortopedica da patologia traumatico-degenerativa dell’apparato locomotore;

prescrizione di ausili e protesi; valutazione clinico-funzionale. Esecuzione di infiltrazione

spasmolitica focale ecoguidata mediante tossina botulinica e di infiltrazioni intra-articolari.

Programmazione di trattamento riabilitativo extraospedaliero, in regime di day hospital o

domiciliare.


Alcune esperienze nel percorso di specializzazione:

– Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, Clinica di Neuroriabilitazione:

Valutazione clinico-funzionale di pazienti affetti da spasticità secondaria a patologie neurologiche,

indicazione a trattamento spasmolitico focale mediante tossina botulinica, indicazione all’impianto

di pompa al baclofene e valutazioni longitudinali post-trattamento, valutazione dell’eleggibilità ad

interventi di chirurgia funzionale. Valutazione clinico-funzionale, definizione prognostica ed

impostazione del progetto riabilitativo di pazienti afferenti all’ambulatorio Disturbi Del Movimento


(Malattia di Parkinson e Parkinsonismi). Posturografia statica e dinamica. Valutazione clinico-

funzionale della spalla e delle complicanze post-chirurgiche (aderenze cicatriziali, linfedema,


linfosclerosi) in pazienti in esiti di oncochirurgia senologica. Avvio di protocolli di intervento.

Valutazione clinico-funzionale, definizione della prognosi, elaborazione del progetto riabilitativo e

gestione di pazienti con disabilità secondaria a patologie neuromuscolari. Prescrizione di ausili e

protesi, collaudo e monitoraggio. Valutazione clinico-funzionale, definizione della prognosi,

elaborazione del progetto riabilitativo e gestione di pazienti in esiti di gravi cerebro lesioni

acquisite, afferenti al reparto di riabilitazione intensiva. Attività di consulenza nei reparti

ospedalieri degli Ospedali Riuniti di Ancona, per valutazione dell’indicazione riabilitativa ed

impostazione del progetto correlato.

– Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, Medicina Fisica e Riabilitativa:

Valutazione clinico-funzionale, formulazione prognostica ed impostazione del progetto riabilitativo

di pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia ortopedica per patologia traumatica dell’apparato

locomotore. Intervento riabilitativo su impianto protesico agli arti inferiori. Gestione dell’iter

riabilitativa extraospedaliero post-dimissione

– Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, Clinica di Pneumologia:

Valutazione del paziente affetto da patologia respiratoria, indicazione a riabilitazione respiratoria.


Dott. Francesco Maracci

Medico Chirurgo

Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa

Fellow of European Board of Physical Medicine and Rehabilitation

N°ordine: 05815

CF: MRCFNC86E15G157N

– Servizio Ambulatoriale Territoriale di Medicina Fisica e Riabilitativa AV2. Ex-CRASS, Via

Cristoforo Colombo 106, Ancona: Valutazione clinico-funzionale e relativa presa in carico

riabilitativa multidisciplinare di patologie ortopediche, neurologiche e dell’età evolutiva.

Trattamento interventistico infiltrativo di patologia muscolo-scheletrica. Gestione territoriale del


trattamento domiciliare. Attività prescrittiva e di collaudo di ortesi ed ausili. Valutazioni clinico-

funzionali c/o servizi di lungodegenza territoriale.


– U.O. di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Ospedale “Carlo Urbani” di Jesi:

Valutazione clinico-funzionale, definizione della prognosi, elaborazione del progetto riabilitativo e

gestione di pazienti in esiti di gravi cerebro lesioni acquisite, afferenti al reparto di riabilitazione

intensiva; attività di consulenza in vari reparti ospedalieri (c/o Medicina, Pneumologia, Terapia

Intensiva, Cardiologia/UTIC, Chirurgia, Urologia, Nefrologia, Reumatologia, Ortopedia) per valutare

l’indicazione ed il fabbisogno riabilitativo, per l’impostazione del progetto riabilitativo e per la

definizione del setting di dimissione più adeguato nell’ambito delle dimissioni protette; gestione

riabilitativa del paziente nelle strutture del territorio (DPA, RSA); attività ambulatoriale:

ambulatorio di riferimento per soggetti affetti da scoliosi idiopatica, ambulatorio di rieducazione

del pavimento pelvico, ambulatorio per pazienti in esiti di chirurgia ortopedica per patologia

traumatica-degenerativa dell’apparato locomotore, ambulatorio per pazienti in esiti di lesioni

emergenti o cronico-evolutive a carico del SNC o SNP; ambulatorio protesi/ausili (prescrizione,

collaudo e monitoraggio).

– RSA di Montecarotto, Cupramontana e Servizio Riabilitativo c/o Ospedale di Cingoli: valutazione

clinico-funzionale, elaborazione del progetto riabilitativo, monitoraggio del trattamento e follow up

di pazienti ricoverati in regime di lungodegenza con comorbidità. Prescrizione, monitoraggio e

collaudo di ausili ed ortesi. Valutazione strutturata della deglutizione su soggetti disfagici.

– Istituto Santo Stefano Riabilitazione (Porto Potenza Picena) : Gestione farmacologica e presa in

carico riabilitativa in regime intensivo di pazienti affetti da grave cerebrolesione acquisita e post

chirurgia ortopedica. Valutazione clinico-funzionale, formulazione del progetto riabilitativo e

monitoraggio dello stesso. Follow Up e prescrizione ausili ed ortesi. Programmazione di

trattamento riabilitativo extraospedaliero, in regime di day hospital o domiciliare. Gestione e

trattamento di patologia respiratoria in pazienti portatori di cannula tracheostomica. Valutazione

tramite bilancio cognitivo ed eventuale impostazione e monitoraggio del trattamento in soggetti

con cerebro-lesioni acquisite.